Visto 4976 volte

C’è anche Taranto tra gli ambulatori solidali riconosciuti in Italia. Nel corso del programma di approfondimento, "Nemo Nessuno escluso", in onda su Rai 2, la giornalista Valentina Petrini ha tracciato una mappa delle strutture che grazie al volontariato, offrono cure mediche ai malati. Tra queste compare anche il poliambulatorio specialistico “Il mio dottore”, presso la struttura comunale divenuta Centro di Solidarietà A.B.F.O.

«Ci riempie di orgoglio notare che Taranto è tra le poche città ad averne uno. – commentano i responsabili dell’“Associazione benefica Fulvio Occhinegro”- Grazie alla collaborazione con l’associazione Europa Solidale, con cui è iniziato e va avanti questo bellissimo percorso, da febbraio ad  oggi oltre 200 visite specialistiche, in particolar modo odontoiatriche, oculistiche, dermatologiche, internistiche, sono state effettuate a favore di persone in difficoltà socioeconomica, soprattutto bambini. Un grande ringraziamento al nostro Direttore Sanitario Dr. Salvatore Pignatelli e a tutti i medici e paramedici impegnati a puro titolo di volontariato».

La struttura polispecialistica è stata inaugurata il 22 gennaio scorso. Le due Associazioni mettono a disposizione l’opera di circa trenta medici specialisti, che prestano gratuitamente la loro professionalità a favore dei meno fortunati. A.B.F.O. provvede, tra l’altro, a selezionare le richieste di visita organizzando il calendario delle attività in base alla disponibilità dei medici volontari.
L‘Associazione “Europa Solidale”, in particolare, ha provveduto all’allestimento degli ambulatori odontoiatrici dotati di due “riuniti”, sterilizzatrice e imbustatrice che, grazie a una prima dotazione di materiale sanitario e di consumo del valore di 4.500 euro, da oggi sono in grado di poter prestare cure odontoiatriche.

“A.B.F.O. onlus” è un’organizzazione di volontariato nata a Taranto l’11 marzo 2005 che si occupa di donare aiuto ed accoglienza alle persone più povere, ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale. Insomma ai più deboli e, più in generale, a chi vive in stato di disagio sociale ed economico nella città di Taranto. Particolare attenzione viene riservata ai bambini e alle persone senza fissa dimora, anziani e chiunque necessiti di aiuto a causa delle proprie condizioni di vita. Ogni iniziativa viene realizzata senza alcun finanziamento pubblico, ma solo grazie ai sacrifici dei volontari e grazie alla generosità di chi sostiene l'associazione in modo libero e spontaneo.