Visto 4215 volte

Si chiama Junker (in inglese “junk” significa “spazzatura”) ed è un’innovativa App che ti aiuta a fare la differenziata domestica in maniera semplice, veloce e soprattutto senza errori.
L’idea è di un gruppo di ingegneri e informatici che ha pensato di creare uno strumento attraverso il quale informare ed aiutare i cittadini a smaltire i rifiuti in modo corretto.
Scansionando il codice a barre, Junker riconosce l’oggetto da smaltire (grazie a un database interno di oltre un milione di prodotti) e lo “scompone” nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona. Ad esempio, per una confezione di latte indicherà dove devono finire il cartone, il tappo e l’etichetta.  Non riconosce solo i codici a barre, ma anche altri simboli che si trovano sulle confezioni, vedi quelli del tetrapak. Se il prodotto non fosse in archivio, l’utente può fotografarlo (sempre tramite la app) e inviarlo al team di Junker, per ricevere informazioni.
Junker localizza l’utente al primo accesso e quindi, sapendo in che Comune ti trovi, può darti le info relative al modello di raccolta differenziata esattamente di quella zona. E se ci si sposta, basta rilocalizzarti e Junker ricalibra le info sulla nuova zona.
L’app è gratuita e attualmente funziona grazie agli abbonamenti sottoscritti da diversi comuni. Ad oggi il servizio è attivo in tutta l’Emilia Romagna e in alcuni comuni di Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia.