Visto 1675 volte

La Space Economy, ovvero l'economia legata all'esplorazione e all'utilizzo dello spazio, è una delle industrie emergenti più interessanti degli ultimi anni. La sua importanza nello sviluppo economico globale e italiano non può essere sottovalutata.

Innanzitutto, la Space Economy è un settore altamente innovativo e tecnologico. La sua ricerca e sviluppo richiedono una vasta gamma di competenze, tra cui l'ingegneria, la fisica, la matematica, la biologia e l'informatica. Ciò significa che il settore può creare nuovi posti di lavoro altamente specializzati e attrarre menti brillanti e talenti da tutto il mondo.

Inoltre, questo particolare settore ha il potenziale per creare un enorme impatto economico. Secondo uno studio della Commissione Europea, l'industria spaziale europea ha raggiunto un valore di circa 53 miliardi di euro nel 2020, con oltre 231.000 lavoratori impiegati. Il settore ha anche il potenziale per creare nuovi mercati e nuovi prodotti, come servizi di comunicazione satellitare, tecnologie di navigazione e osservazione della terra e l'utilizzo delle risorse spaziali.

Ma l'importanza della Space Economy va oltre i numeri. La sua attività può portare ad importanti scoperte scientifiche e a nuove tecnologie che possono migliorare la vita sulla Terra. Ad esempio, la ricerca nello spazio può portare a una migliore comprensione del cambiamento climatico e del nostro ambiente, e le tecnologie sviluppate per le missioni spaziali possono trovare applicazioni utili nella vita quotidiana, come nella medicina e nella robotica.

Elenchiamo qualche innovazione prodotta proprio da ricerche condotte nello spazio:

  • Monitoraggio del clima: Le tecnologie sviluppate per le missioni spaziali hanno permesso lo sviluppo di satelliti meteorologici che ci consentono di monitorare il clima e prevedere gli eventi meteorologici estremi con grande precisione. Questi satelliti ci aiutano a proteggere le persone e le proprietà dalle catastrofi naturali come uragani, tornado, tempeste e inondazioni.
  • Telemedicina: le ricerche condotte nello spazio hanno consentito lo sviluppo di sistemi medici avanzati per mantenere gli astronauti in salute nei loro lunghi periodi di permanenza in assenza di gravità. Questi stessi sistemi sono stati utilizzati per creare tecnologie mediche avanzate utilizzate nella telemedicina, che consentono ai medici di monitorare e trattare i pazienti a distanza.
  • Materiale isolante: La NASA ha sviluppato una tecnologia di isolamento termico chiamata aerogel, utilizzata per proteggere le sonde spaziali e gli astronauti dalle temperature estreme nello spazio. Questa tecnologia è stata adattata per essere utilizzata come isolante termico in edifici e apparecchiature elettroniche, migliorando l'efficienza energetica.
  • Tecnologie GPS: Il sistema di navigazione satellitare globale (GPS) che usiamo ogni giorno per trovare la strada è stato sviluppato per il monitoraggio delle navi e degli aerei durante le missioni spaziali. Questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione e la sicurezza nel mondo.
  • Materiali avanzati: La ricerca sulla produzione di materiali avanzati per le missioni spaziali ha portato allo sviluppo di materiali leggeri e ultra-resistenti utilizzati nell'aeronautica, nell'automotive e in molte altre industrie.
  • Alimenti liofilizzati: Gli astronauti hanno bisogno di cibo nutriente e non deperibile durante le missioni spaziali. La NASA ha sviluppato la tecnologia di liofilizzazione, che permette di eliminare l'acqua dai cibi mantenendo intatte le proprietà nutritive. Questa tecnologia è stata adattata per l'uso nella produzione di alimenti per i militari, gli escursionisti e le persone che vivono in zone remote.

E in Italia?

In Italia, il settore spaziale è stato storicamente molto attivo. L'Italia è uno dei paesi fondatori dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ha partecipato a numerose missioni spaziali internazionali, come l'ISS e la missione Cassini-Huygens su Saturno. Inoltre, ci sono numerose aziende italiane attive nel settore, come Thales Alenia Space, Leonardo e OHB Italia alle quali dobbiamo necessariamente aggregare anche tutto il sistema di supporto e sviluppo delle piccole aziende che creano prodotti e componenti per le missioni spaziali, capitanati dal Fondo Primo Miglio Space che sta dando una grande mano a piccole realtà del settore a strutturarsi e trovare un posto adeguato in questo mercato in continua innovazione ed espansione.

Tuttavia, ci sono ancora opportunità di crescita e di sviluppo nell'industria spaziale italiana. Il paese può beneficiare di una maggiore collaborazione internazionale e di un maggior supporto governativo per il settore. L'investimento nell'innovazione e nella ricerca e sviluppo può anche contribuire a stimolare la crescita economica e creare nuovi posti di lavoro.