Visto 1461 volte

Molte ricerche negli Stati Uniti hanno dimostrato che la lunga interruzione della frequenza della scuola durante l'estate può causare una perdita di competenze acquisite durante l'anno. Gli studenti provenienti da famiglie meno ricche sono più a rischio. Non andare a scuola durante l'estate aumenta il rischio di perdere la conoscenza. Quando la scuola finisce e si riprende in classe dopo l'estate, si parla di apprendimento perduto.

Effetto sulla conoscenza degli studenti

Uno studio negli Stati Uniti ha combinato diverse ricerche precedenti e ha scoperto alcune caratteristiche comuni tra gli intervistati riguardo all'apprendimento perduto durante le vacanze estive. Gli studenti hanno perso l'equivalente di un mese di studio rispetto a quanto sapevano quando l'anno scolastico era quasi terminato. L'effetto sembra essere più evidente in matematica, ma anche i test di ortografia mostrano un peggioramento.

Disparità socio-economiche

Gli studenti provenienti da famiglie meno ricche sono più vulnerabili alla perdita di competenze durante le vacanze estive rispetto ai compagni più abbienti. La scuola rappresenta spesso l'unico luogo in cui i figli imparano nelle famiglie meno abbienti, poiché non hanno accesso ad altre fonti di apprendimento.

Misure per ridurre la regressione

Per prevenire il fenomeno del Learning Loss durante le vacanze estive, è possibile concedere un rallentamento senza fermare del tutto l'apprendimento. I compiti tradizionalmente assegnati durante le vacanze hanno una grande importanza strategica. Numerose proposte promuovono l'idea di combinare le vacanze con attività educative, come le vacanze-studio. I viaggi in famiglia possono anche essere occasioni di scoperta e arricchimento.

Ruolo delle attività culturali e della lettura

Nonostante l'impatto della pandemia, la partecipazione alle attività culturali durante le vacanze estive sta gradualmente riprendendo piede secondo i dati ISTAT. Le attività semplici come la lettura possono essere utili per compensare la mancanza di scuola durante l'estate.

Il futuro della scuola d'estate

In Italia, il fenomeno del mancato apprendimento scolastico durante l'estate non è stato ancora studiato in modo approfondito. Tuttavia, il progetto Arcipelago Educativo offre una base per esaminare la dinamica e trovare soluzioni strutturate. Promuovendo attività online, il progetto mira a evitare la perdita di apprendimento durante l'estate e a monitorare i risultati. Una comprensione più approfondita di questo fenomeno potrebbe portare a interventi più organizzati e, potenzialmente, a una riorganizzazione dei calendari didattici.

Investimenti nell'edilizia scolastica

Per evitare ritardi nelle decisioni, è essenziale iniziare a investire nell'edilizia scolastica fin da subito. Le temperature elevate rendono difficile la sopravvivenza di molte scuole durante l'estate. Per migliorare la funzionalità del PNRR, sono state destinate risorse specifiche per l'edilizia scolastica.