Visto 1693 volte

Quali sono le due direttrici parallele che guidano l'Impact Investing: profitto ed impatto sociale. Una sfida enorme che cerca di conciliare il rendimento finanziario con gli impatti sociali e ambientali. Gli economisti, da almeno un decennio, si impegnano a perseguire questo obiettivo, non per attaccare il capitalismo, ma per guidarlo all'interno di una visione sociale, promuovendo una trasformazione interna nei modelli di governance e di impresa.

La pandemia, le tensioni sociali e l'emergenza climatica stanno generando una nuova consapevolezza sulla necessità di ripensare il rapporto con il profitto. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga. Il recente rapporto di EVPA (European Venture Philanthropy Association) e Global Steering Group for Impact Investment (GSG), diffuso nel dicembre 2022, evidenzia che gli investimenti d'impatto in Europa stanno crescendo, ma non abbastanza rapidamente per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030. 

Il mercato europeo degli investimenti d'impatto ammonta a circa 80 miliardi di euro, rappresentando solo lo 0,5% degli investimenti tradizionali del continente. La ragione di questa lenta trasformazione risiede nella complessità del processo e nelle resistenze presenti nel mondo della finanza e delle imprese. L’onere della prova spetta a coloro che non credono nell'Impact Investing. Ci sono state sfide sociali e ambientali eccezionali negli ultimi anni ed è anacronistico rimanere arroccati in posizioni conservative. La sfida consiste nel lavorare seriamente sulle metriche, sviluppando metriche solide che proteggano l'integrità dell'impatto e limitino l'opportunismo. Nel frattempo, i massimi organismi internazionali esprimono posizioni favorevoli all'Impact Investing

L'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha sottolineato l'importanza dell'economia sociale di mercato già nel 2017. La Commissione europea ha pubblicato il Social Economic Action Plan e l'Industrial Strategy, che riconoscono il ruolo dell'economia sociale nell'economia europea. Recentemente, anche le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per promuovere l'economia sociale di mercato. Per evitare l'opportunismo e il social washing, è necessario adottare criteri di selezione rigorosi e blindare le metriche dell'impatto

Le attività economiche a impatto devono soddisfare tre caratteristiche: devono essere intenzionali, misurabili e addizionali. L'intenzionalità richiede che i progetti siano pensati a priori, la misurabilità richiede metriche condivise per quantificare l'impatto, mentre l'addizionalità implica che l'unità di impatto sociale o ambientale potrebbe produrre un profitto minore. Tuttavia, viene sollevata la critica che gli investimenti d'impatto rimangono limitati nonostante le sfide globali. 

Il vero contributo dell'Impact Investing consiste nel garantire una transizione radicale della finanza tradizionale, evitando il conservatorismo e la protezione degli interessi consolidati. 

Le soluzioni offerte dalla finanza tradizionale non sono state efficaci, come dimostra il fatto che i quasi 43 trilioni di dollari investiti nella "grammatica" ESG non hanno risolto gran parte dei problemi attuali. Nonostante la dimensione contenuta degli investimenti d'impatto, il loro valore risiede nella trasformazione radicale della finanza tradizionale. È necessario riconoscere il valore e la credibilità dell'impatto sociale e ambientale al pari delle metriche economiche consolidate. 

Torino si è distinta come un polo di riferimento per l'Impact Investing. La città ospita il Centro di Competenze per la Valutazione e Misurazione dell'Impatto, destinato a diventare un punto di riferimento in Europa. Inoltre, l'esperienza della Borsa Sociale è stata sviluppata a Torino sotto l'egida di Torino Social Impact, un'alleanza tra imprese e istituzioni pubbliche e private che investono sull'impatto sociale dell'economia. Il ruolo di Torino in questo ecosistema è dovuto alla presenza di fondazioni bancarie orientate all'economia sociale, alla storia della città che ha sempre avuto una forte propensione all'impatto sociale dell'impresa e all'incontro tra innovazione sociale e tecnologia.

Affinché l'Impact Investing possa prosperare, è necessario sviluppare metriche solide, garantire un approccio rigoroso alla selezione degli investimenti, superare le polarizzazioni tra profitto e no-profit, e riconoscere l'importanza dell'impatto sociale e ambientale alla stessa stregua delle metriche economiche tradizionali. Solo allora si potranno sfruttare appieno le opportunità offerte dall'Impact Investing e creare partenariati pubblico-privati per affrontare le sfide globali.