Visto 4871 volte

Incoraggiare la produzione di idee di business innovative nella filiera turistica, sostenere le imprese ad alto tasso di innovazione e incentivare l’aggregazione degli operatori turistici per l’integrazione dei servizi. È l’obiettivo di “FactorYmpresa Turismo”,un programma del Ministero dei beni e attività culturali e del turismo.
Si tratta di un percorso di accelerazione per le startup e le imprese che inizia online, (possibile trovare spunti e materiali formativi) e prosegue con una competizione basata su sfide tematiche. Il 5 giugno è scaduto il termine per candidare i progetti sul tema “Borghi e Cammini”. È partita adesso la sfida “Montagna - La vacanza green su misura: avventura, sport, relax”.

Si può partecipa alle sfide e ottenere servizi specialistici che aiuteranno i partecipanti a sviluppare la proposta di business.
Si può presentare una idea in una sola di queste categorie:
•    startup
•    aggregazioni, nel caso di progetti per creare o potenziare un raggruppamento di imprese
I progetti con maggiori potenzialità, 20 per la categoria startup e 8 per la categoria aggregazioni, supereranno la selezione e parteciperanno all’Accelerathon, una full immersion di 36 ore in cui startupper e rappresentanti delle aggregazioni di imprese lavoreranno al proprio progetto insieme a un mentor.
All’Accelerathon si lavora insieme per:
•    verificare punti di forza e di debolezza del modello di business
•    definire come rafforzare il progetto individuando il fabbisogno di servizi specialistici
•    preparare un pitch di massimo 3 minuti per presentarsi alla giuria.
Nelle pause di lavoro si potranno seguire sessioni di orientamento e networking.
La giuria decreta, per ogni sfida, le 6 startup e le 4 aggregazioni a cui assegnare i premi in denaro da utilizzare per sviluppare il progetto di business. Il premio per le startup è di 10.000 euro, per le aggregazioni di 15.000 euro.
Le startup e le aggregazioni selezionate dalla giuria hanno 90 giorni per sviluppare il progetto. Al termine vengono invitati a presentare l’evoluzione del progetto in un evento pubblico. Qui i progetti migliori sono ulteriormente premiati con un contributo di 2.500 euro da spendere per visite di studio o per partecipare a fiere.
Per partecipare consulta il sito www.factorympresa.invitalia.it