Il progetto torinese "Portineria di Comunità" è stato segnalato dal Fondo Sociale Europeo come un esemplare modello di innovazione e coesione sociale a livello europeo.
Questo progetto, l'evoluzione finale del progetto "Biagio", è stato sviluppato da Rete Italiana di Cultura Popolare, in collaborazione con l'Ufficio Pastorale Migranti e Nessuno è straniero. "Portineria di Comunità, Spaccio di Cultura" è uno dei 15 progetti supportati dalla Città di Torino attraverso l'iniziativa Torino Social Factory e cofinanziato da Pon Metro.
Questo progetto mira a stimolare l'inclusione sociale e a innescare processi di rigenerazione urbana nelle aree periferiche con alta criticità socio-economica. La 'Portineria di Comunità' è stata inaugurata in estate presso l'ex edicola di Porta Palazzo, situata in Piazza della Repubblica, dopo un'apertura virtuale durante il lockdown.
Nei suoi primi mesi di funzionamento, è diventata un punto di riferimento fisico e sociale per il quartiere: un luogo dove ricostruire relazioni basate sulla solidarietà e la fiducia, offrire e ricevere aiuto, scambiare informazioni, consigli e idee. Un ruolo cruciale nel progetto è svolto dai 'portinai di comunità', che donano il loro tempo e le loro competenze per aiutare nelle piccole faccende quotidiane.
Tra i servizi offerti, a cui si può accedere abbonandosi con diverse formule diventando "abitanti" della portineria, segnaliamo: assistenza con i compiti scolastici, traduzioni brevi in varie lingue, pet sitting e baby sitting, commissioni in uffici pubblici, assistenza informatica, consegna della spesa a domicilio, lavori di sartoria e bricolage, e molto altro.
Durante l'estate, la 'Portineria' diventa anche un nuovo centro culturale della città. Con il programma "L'Estate in Portineria. La cultura torna in piazza", ospita eventi culturali, proiezioni di film, performance teatrali, concerti e laboratori per bambini e adulti, grazie alla collaborazione con gli abitanti e le associazioni del quartiere. Tra gli eventi c’è da evidenziare il cinema in strada, una sorta di improvvisazione di sala cinematografia per le vie del quartiere utilizzando un semplice muro e un impianto portatile…e il pubblico libero porta sedie e pop corn.

ENG